About Page come il tuo cliente comanda
E quindi, cosa devi scrivere nella tua about page? Come devi presentarti al mondo e al tuo potenziale cliente che capita sulla tua pagina Chi…
E quindi, cosa devi scrivere nella tua about page? Come devi presentarti al mondo e al tuo potenziale cliente che capita sulla tua pagina Chi sono? Quali sono gli elementi imprescindibili che questa pagina deve contenere? Contiuna a leggere: ho ceercato di delineare uno schema da seguire per la stesura e/o la revisione della tua About Page.
La tua foto
È proprio la base: devi mettere la tua foto, possibilmente recente e realistica. Il tuo cliente vuole essere rassicurato del fatto che dietro al tuo sito c’è una persona. Non una gigantografia full screen, non un francobollo 100px x 100px. Non quella della prima comunione, né quella di venti chili fa. Il non plus ultra sarebbe la foto scattata da un fotografo professionista: si chiamano servizi di branding, sono una serie di scatti per raccontare te e il tuo lavoro, scatti utili per il tuo sito web ma anche per la comunicazione sui social (e per presentarti a seminari, talk, conferenze, ecc… ma anche da stampare sui biglietti da visita).
Altro appunto sul fotografo: assicurati che ti faccia un servizio fotografico “di carattere“, ovvero che ti caratterizzi. Basta foto impostante in stile manifesto elettorale o fototessera da abbonamento dell’autobus! Scegli un fotografo che riesca a raccontarti ma in modo non convenzionale, facendo emergere la tua essenza.
Non puoi permetterti un servizio di branding? Ok alla foto bella e scattata con il cellulare, in alta risoluzione: fai attenzione alla luce perché è tutto in una foto, allo sfondo (il ventilatore vicino alla scrivania non è bello da vedere) e a non esagerare con l’effetto bellezza. Abbiamo detto: una foto realistica e coerente.
La parte che ti riguarda
Che cosa fai ovvero il tuo lavoro
Cominciamo ad addentrarci nel serio. È indispensabile è spiegare in parole semplici il tuo lavoro. Io ho scritto che faccio siti e insegno ad usarli: Web Designer, WordPress Specialist & Mentor suona molto figo ma potrebbe non essere chiaro per tutti cosa faccio per guadagnarmi da vivere.
Chi arriva da te, infatti, non sa niente del tuo lavoro: per questo devi spiegare quello che fai, facendogli capire quali problemi risolvi o che risultati otterranno rivolgendosi a te. Ma non con parole tue, bensì con parole sue, quelle di chi sta leggendo.
No a tutto il curriculum, no ai dettagli personali inutili
Lo abbiamo già visto: non scrivere tutto il tuo curriculum, perché la tua about page non è per i colleghi né per i tuoi concorrenti. Non è davvero importante riempire una schermata di parole per raccontare il percorso di studio che hai fatto: non è quello che farà la differenza nella scelta finale del tuo cliente, perché a lui non interessa come sei arrivato a svolgere il tuo lavoro e soprattutto egli dà per scontato che sai svolgere il tuo lavoro e hai le carte in regola per farlo. Tutto ciò che non è funzionale al servizio che offri, può essere tranquillamente omesso.
Stesso discorso per i dettagli personali: il tuo stato civile, se hai figli o no, se abiti in città o in campagna. I dettagli personali vanno raccontati se e solo se fanno la differenza nel tuo lavoro, altrimenti non importano a nessuno.
Raccontagli perché fai quel che fai
Arricchisci la tua About Page aggiungendo i valori che ti ispirano, i motivi per cui hai scelto di svolgere proprio il tuo lavoro. Cerca di scrivere meno frasi fatte possibili, anzi: non scriverle proprio. Usa il tuo stile per far conoscere qualcosa di te di più personale che – ovviamente – abbia un senso nel tuo lavoro: ricorda sempre di usare la coerenza, perché non c’è niente di più brutto che aver un sito pieno di bellissime parole che non si sposano affatto con il riscontro che i tuoi clienti avranno quando avranno a che fare direttamente con te.
La parte che riguarda il tuo cliente
Il suo bisogno
Come già detto, non scrivi la pagina Chi Sono per i colleghi o per i tuoi concorrenti, né tanto meno per te stessa. La scrivi per lui, il tuo cliente ideale. La scrivi perché lui riconosca che tu sei la soluzione ai suoi problemi, la risposta perfetta ai suoi bisogni.
Quali sono i problemi che lo affliggono? Che urgenze, preoccupazioni, necessità ha nella vita il tuo cliente, che tu potresti risolvere? Descrvivili, usando sempre le sue parole, quelle che direbbe lui: non come tu o i tuoi colleghi descriverebbero quel problema. Il tuo cliente deve iniziare a immedesimarsi in questo paragrafo e riconoscersi.
Cosa puoi fare tu per lui
Devi scrivere quindi che cosa puoi fare per il tuo cliente: parla delle tue soluzioni. Il tuo cliente deve sentirsi rassicurato e comprendere che tu sei la persona giusta per lui. Che cosa fai, in pratica, per portarlo ad ottenere ciò che desidera ovvero la soluzione dei suoi problemi?
Puoi permetterti anche di esplicitare con quali persone (o aziende) vorresti lavorare (o con chi lavori già). Se pensi che questa sia una scrematura controproducente, ti devo contraddire: col tempo scoprirai che ti aiuterà a trovare un pubblico più profilato e interessato a te e ai tuoi servizi, sarai quindi in grado di offrire servizi sempre più mirati e cuciti addosso a quel tipo di cliente ed entrerai nel circolo virtuoso di domanda-offerta.
Cosa ci guadagna a lavorare con te
Arriva poi un punto della pagina in cui devi mostrare “il risultato” che può ottenere scegliendo di lavorare con te.
Devi scrivere perché sei proprio tu la persona che lo aiuterà a raggiungere i suoi obiettivi. Cosa ti rende diversa rispetto agli altri professionisti? Rispondi a questa domanda, ma soprattutto riporta le testimonianze delle persone che hanno lavorato con te in precedenza. Le testimonianze, le recensioni sono una molla potente per convincere il tuo cliente a scegliere te.
Digli cosa deve fare
La pagina about non può teminare senza una CTA, ossia Call to Action: è un’azione da compiere. Deve iscriversi alla newsletter? Deve compilare un modulo per contattarti? Deve chiamarti al telefono? Deve prenotare un appuntamento con te attraverso la tua agenda elettronica? Digli esplicitamente cosa deve fare dopo, qual è il passo successivo.
Conclusioni
Scrivere l’About Page è un’attività che richiede molto tempo. Servono consapevolezza di sé e del proprio cliente ideale, una certa agilità nella scrittura (se non ce l’hai, rivolgiti ad un esperto), una buona capacità per disegnare e strutturare la pagina.
Per questo ho preparato per te una checklist per aiutarti: scarica il pdf compilando il form qui sotto:
Ps: Vuoi una mano con la tua About Page? C’è il mio servizio Minuzie – Quisquilia 😉