Perché hai bisogno di un* mentore (per WordPress & i Social Media)

La pandemia ha fatto comprendere – finalmente– in Italia che è possibile avere una piccola attività e “mandarla avanti online”. Oltreoceano è del tutto normale…

La pandemia ha fatto comprendere – finalmente– in Italia che è possibile avere una piccola attività e “mandarla avanti online”. Oltreoceano è del tutto normale da anni fare una call con un cliente, sia che si tratti di una riunione di briefing, sia che si tratti di formazione 1 a 1 o di una consulenza. Scegliere Internet per vedersi e parlarsi è già la soluzione migliore da ben prima dello scorso febbraio 2020, invece di salire in macchina e restarci per ore, attraversando il traffico della città solo per vedersi di persona. Oltre a questo, nel vituperato 2020 è stato davvero evidente che autopromuoversi sui social e produrre contenuti digitali utili per i nostri potenziali clienti è il modo migliore per distinguersi online.

Qundi, se hai capito anche tu che puoi svolgere online la tua attività (o anche solo una parte), ma sei ancora disorientat*, questo è il momento migliore per scegliere un* tu* mentore digitale. Se non sai cos’è un* mentore, leggi l’articolo che ho scritto.

Avere un* mentore che ti affianchi nel tuo percorso di freelance o di imprenditrice verso il digitale ti darà moltissimi vantaggi in termini di produttività, concentrazione sugli obiettivi e chiarezza sulle tue prospettive. Ti restituirà la serenità necessaria per affrontare al meglio il tuo viaggio verso la realizzazione del tuo progetto imprenditoriale. Ora ti spiego perché ne hai assolutamente bisogno.

Motivo #1: per avere obiettivi ambiziosi e raggiungerli. Prima e meglio.

Un* mentore ha più esperienza di te, anche se di pochi anni: quindi ha di sicuro molte cose da insegnarti. Chi è all’inizio della propria freelence-tude (o vita imprenditoriale) ha la tendenza ad essere talmente caut* da limitarsi nel porsi obiettivi. Un* mentore invece può incoraggiarti ad alzare un po’ l’asticella e a porti obiettivi più ambiziosi e – soprattutto- a suddividere questi obiettivi in compiti più piccoli.

Avere compiti più piccoli– quindi più raggiungibili, più facili da essere portati a termine– è utile perché sentirai meno l’oppressione e l’ansia da prestazione. Avere un* mentore affianco significa avere qualcun* con cui condividere il percorso per raggiungere i tuoi obiettivi: aumenterà le possibilità di farcela e ti aiuterà ad essere responsabile.

Motivo #2: per non perdere la vista d’insieme.

Se ti focalizzi troppo, però, sui tuoi singoli compiti quotidiani, perdi la vista d’insieme, il quadro generale della cose: molti freelance ed imprenditori non sanno vedere al di là dell’immediato, non ragionano per “trimestri”, figurarsi per “anni” o per quinquenni, ad esempio.

Per essere sempre focalizzat* sui tuoi obiettivi, per mantenere alta la tua motivazione (sul perché fai ciò che fai), hai bisogno necessariamente di una persona esterna ma che sia dalla tua parte. Ti aiuterà a vedere i tuoi progressi quando ti sembrerà di non farne e starai sul punto di gettare la spugna.

Motivo #3: per tenerti ancorato nella realtà.

Anche se sei così nerd da tenerti sempre al passo con tutti gli aggiornamenti di WordPress, i nuovi trend di design & i nuovi social, ci saranno sempre delle sfumature e delle possibilità che solo l’esperienza di qualcuno più esperto ti aiuteranno a cogliere e a non lasciarti sfuggire. Con il tempo, anche piccole sviste possono diventare un difetto importante e anche se non comprometteranno in modo decisivo la tua attività, potrebbero essere una futura fonte di stress (superfluo ed evitabile).

Se ti affidi a qualcuno che ci è già passato prima di te, riuscirai a non cadere in questa trappola. Un* buon* mentore non ti offre solo l’esperienza e la competenza del “già fatto, già detto, cosa devi sapere e cosa devi evitare”. Un* buon* mentore ti aiuterà a gestire le priorità, a non rimandare ciò che dovresti fare subito, a non bloccarti davanti a questioni che a te sembrano montagne e che invece sono nonnulla.

Conclusioni

Avere un punto di vista esterno ti aiuterà a fare la differenza. Vuoi provare a fare mentoring con me? Puoi iniziare con un’ora e vedere come va. La versione del mentoring 1 a 1 che trovi in Bottega si chiama Fata Madrina Digital: non servono zucche, topolini o formule magiche, basti tu, la tua voglia di fare e una connessione internet.

Articoli simili