Pc, taccuino e caffè bollente per scrivere un'about page che deve parlare non solo di te....

Perché nell’about page non devi parlare solo di te

C’è una pagina, in tutti i siti web dei liberi professionisti, a cui troppo spesso non viene dedicata tutta l’importanza e la cura che meriterebbe:…

C’è una pagina, in tutti i siti web dei liberi professionisti, a cui troppo spesso non viene dedicata tutta l’importanza e la cura che meriterebbe: è l’about page, ovvero quella pagina dove tu, carissim* freelance, racconti chi sei.

Che cos’è l’about page?

In pratica è la pagina “Chi sono”, quella destinata a farti conoscere come professionista. Qui devi spiegare chi sei a chi atterra sul tuo sito: magari è arrivato da te tramite una ricerca su Google oppure ha già letto un tuo articolo che è stato condiviso sui social network. Questa pagina rappresenta un approfondimento per qualcuno che, in qualche modo, ha già mostrato un interesse per te. Comprendi bene che l’about page ha un’importanza strategica da non sottovalutare.

La parafrasi del CV o il tema delle elementari

Alcuni trasformano l’about page nella parafrasi del CV (curriculum vitae et studiorum): un elenco senza emozioni di corsi, certificati, stage, esperienze più o meno insignificanti per chi arriva sul tuo sito, che non è un tuo collega, non conosce eventi, seminari, convegni “imperdibili” del tuo settore. Pertanto che tu abbia partecipato o meno, per lui, il tuo potenziale cliente, è irrilevante… pensaci.

C’è chi invece descrive sé stesso come avrebbe fatto nel tema “Mi descrivo” che ha scritto in terza elementare: magari la maestra gli ha messo anche 10… ma non è esattamente questo che le persone vogliono sapere da te: età, stato civile, colore di capelli e altri segni particolari, manco stessi all’ufficio anagrafe a rinnovare la carta d’identità!

Hai chiaro chi è il tuo target?

Chi legge la tua about page è probabilemente un potenziale cliente: avere ben chiaro chi è il tuo target di riferimento, conoscere il tuo pubblico, sapere quali sono le sue esigenze, le sue paure, i suoi bisogni, le sue aspettative ti aiuterà moltissimo nella stesura della tua pagina “Chi sono”. L’about page è un’occasione imperdibile per convincere il tuo potenziale cliente che sei davvero tu la persona che sta cercando.

Egli è in cerca di rassicurazioni da parte tua: vuole capire bene chi sei, cosa gli puoi offrire e se può fidarsi di te.

Questo significa che al tuo cliente non importa tanto quanti titoli hai collezionato nel tuo percorso formativo o in quali aziende hai lavorato come stagista: la tua competenza è data per scontata. Se dici di essere una psicologa, il presupposto del cliente è che tu sia in grado di svolgere il tuo mestiere, ovvero abbia svolto il percorso formativo, effettuato i tirocini necessari, ti sia iscritta all’albo, ecc… come richiesto dalla Legge.

Scrivi semplice

Quando inizi a scrivere la pagina “Chi sono” del tuo sito, devi tenere a mente che non stai scrivendo né per i tuoi colleghi, né per i tuoi competitor, né tanto meno per te stess*.

Scrivi per il tuo cliente. Il quale cliente, il più delle volte, è ignaro dei “dettagli” e del lessico tecnico del tuo mestiere: devi spiegare cosa puoi fare per lui usando parole molto semplici affinché egli possa comprenderti facilmente.

Parla del tuo cliente e dei suoi bisogni

Lo scopo principale della tua about page, infatti, è far capire al tuo cliente che sei davvero tu la persona giusta per lui. Quindi devi agevolare la sua scelta verso di te.

È per questo motivo che non dovresti parlare solo di te, ma anche di lui e dei suoi bisogni. Il tuo cliente deve riconoscersi nelle tue parole: le situazioni problematiche che egli vive hanno una soluzione e quella soluzione sei tu con i tuoi servizi. Deve riuscire ad identificarsi con i problemi (che tu puoi risolvere) e deve essere certo di aver trovato in te la soluzione migliore: metti ben in evidenza che cosa otterrà scegliendo di lavorare con te.

Ecco perché la tua about page non deve essere identica al tuo CV, né deve essere autoreferenziale come il tema “Mi descrivo” della terza elementare e non deve contenere informazioni personali che non siano quelle indispensabili per spiegare che che offfri.

Com’è la tua about page?

E la tua about page parla solo di te o anche del tuo target e dei suoi bisogni? Hai fatto la parafrasi del tuo curriculum vitae oppure sei riuscito a raccontarti in modo da essere utile per i tuoi clienti?

Articoli simili