Mentoring per WordPress e i Social Media
“Mentoring”: una parola che ultimamente circola spesso in rete. Tanto che perfino Facebook ha aggiunto la funzione mentoring nei gruppi. Sai che cosa significa affrontare…
“Mentoring”: una parola che ultimamente circola spesso in rete. Tanto che perfino Facebook ha aggiunto la funzione mentoring nei gruppi. Sai che cosa significa affrontare un percorso di mentoring, e più in particolare focalizzandoti su WordPress & Social Media?
Partiamo dal principio.
Chi è il mentore
Mentore è il nome dell’amico fidato di Ulisse, a cui l’eroe del poema omerico affida, in sua assenza, la cura del figlio Telemaco. Compito di Mentore sarà preparare Telemaco ad essere re.
Per trasposizione, quindi, il mentore è una figura che è investito di alcuni compiti fondamentali: il mentore è certamente un insegnante, ma è anche un “guardiano”, colui che ha il compito di sorvegliare, vigilare e proteggere l'”incolumità” del mentee (cioè il Telemaco della situazione). Il mentore è un dispensatore di saggezza e di consigli, perché ha vissuto sulla sua pelle e in prima persona le prove che ora il mentee deve superare.
Tutte le migliori storie hanno un mentore e (almeno) un mentee. Vuoi degli esempi più “moderni” di Mentore e Telemaco che forse conosci meglio e di più?
- Yoda e Luke Skywalker (Star Wars)
- Professor Silente e Harry Potter
- Mr. Miyagi e Daniel San (Karate Kid)
- Gandalf e la Compagnia dell’Anello (Il Signore degli Anelli)
- Mufasa & Simba (Il re leone)
- Zio Ben e Peter Parker (Spiderman)
- Master Shifu e Po (Kung Fu Panda)
- Virgilio e Dante (La Divina Commedia)
- Richard Webber e Miranda Bailey, Miranda Bailey e George O’Malley, Arizona Robbins e Alex Karev… (Grey’s Anatomy)
- o l’esempio autoctono del Grillo Parlante con Pinocchio.
Cosa fa un mentore
Ripensando quindi agli esempi che ti ho fatto, riesci a comprendere cosa fa in pratica un mentore.
Un mentore trasferisce le sue conoscenze al mentee e lo prepara ad affrontare da solo le sfide che si presenteranno. Cosa spinge un mentore a fare quel che fa? Indubbiamente una leva motivazionale forte è il desiderio di contribuire alla realizzazione del mentee, al superamento delle prove e alla vittoria delle sfide che capiteranno lungo il suo percorso. Inoltre il mentore ha la gratificazione di vedere il mentee raggiungere i propri obiettivi in meno tempo e con meno dispendio di energie, perché sono le esperienze vissute dal mentore a fare la differenza e a guidare il mentee nel compiere i passi giusti verso i propri obiettivi.
Il mentee, dal canto suo, ha una grande consapevolezza: la guida di un mentore è il valore aggiunto al suo percorso. Scegliere di avere un mentore è l’ingediente fondamentale per il successo professionale.
Fatte queste premesse, ora sarà più semplice capire che cos’è Il WordPress & Social Media Mentoring, come funziona e cosa si può fare in un’ora.
Che cos’è il Mentoring per WordPress e Social Media
Scegliere di fare mentoring per WordPress significa chiedere aiuto a qualcuno che ha molta più esperienza di te con WordPress e con i social media, per lasciarti accompagnare verso la tua autonomia nella creazione e gestione ordinaria del tuo sito WordPress e della tua comunicazione online.
Che cosa puoi fare in un’ora di mentoring?
In un’ora di mentoring si possono fare davvero moltissime cose. Quando faccio mentoring, io preferisco sempre usare Skype o Google Meet, anche con le clienti che mi sono geograficamente vicine. Queste piattaforme, infatti, mettono a disposizione la modalità di condivisione dello schermo di uno dei due chiamanti. Nelle call con me è la prima cosa che chiedo alle clienti: passare alla modalità di condivisione dello schermo. Qual’è il vantaggio? Il vantaggio è che posso guidare la mia mentee nel compiere la giusta sequenza di clic per raggiungere il risultato sul suo sito WordPress e sui social media.
Un’ora di mentoring con me (oppure un vero e proprio percorso con appuntamenti costanti) può esserti utile per uscire da una situazione di stallo con il tuo sito e con la tua comunicazione online: non te lo dimenticare che tutti i tuoi sforzi di comunicazione passano attraverso il tuo sito e al tuo sito riconducono. È per questo che non puoi restare bloccata col tuo sito! Se sei giunta ad un punto morto, non sai come tornare indietro e non sai come proseguire, è l’ora del mentoring!
In un’ora di mentoring digitale si impara, facendo. Per esempio:
- Hai bisogno di aggiungere una nuova funzionalità al tuo sito, hai cercato il plugin giusto, ma ne hai trovati un migliaio! Quale sarà quello giusto?
- Oppure vuoi iniziare a fare un videocorso: da dove si comincia e che attrezzatura ti serve?
- Dove trovare le immagini per il tuo blog? Come ritagliarle a misura? Come ottimizzarle?
- Come si aggiunge un pulsante PayPal ad una pagina di vendita?
- Come si integra il form della newsletter nel tuo sito?
- Come si crea un workflow per la tua newsletter?
- Come pianificare i contenuti per il blog?
- Come scegliere i migliori argomenti per i social? In quale social è meglio concentrare gli sforzi?
Non sai se fa veramente per te? Fai una prova con me: sarò la tua Mentore, anzi la tua Fata Madrina Digital.