I permalink
Permalink non è una parolaccia, ma il modo in cui WordPress identifica ciascun contenuto nel tuo sito e che può tornarti utile nella tua strategia…
Permalink non è una parolaccia, ma il modo in cui WordPress identifica ciascun contenuto nel tuo sito e che può tornarti utile nella tua strategia SEO.
Che cos’è un permalink?
Un permalink è l’indirizzo permanente ed univico che identifica una risorsa all’interno del tuo sito internet. Una risorsa è un articolo del blog, una pagina statica, ma anche un media (immagine, file audio, video, file pdf, ecc…), o una tassonomia (categoria o tag), un post type (un formato di post), ecc…
Un permalink è costituito da due parti: il tuo nome dominio più la parte variabile, detta slug, ovvero tutto quello che leggi dopo.
Perché i permalink sono così importanti?
Un semplice permalink rende un URL facile da capire e condividere.
I permalink sono una parte importante del tuo sito in quanto sia i motori di ricerca usano gli URL per indicizzare il tuo sito, sia i visitatori li utilizzano per navigare il tuo sito.
Concentriamoci sugli articoli. WordPress offre la possibilità di costruire dinamicamente i pemalink. Il tipo di permalink che scegli influenza quindi il modo in cui sia gli utenti, sia i motori di ricerca vedono e valorizzano i tuoi contenuti.
Un URL con chiamata php del tipo
nomesito.com/?p=2345
– dove 2345 è l’identificativo del post o della pagina -, alla fine è molto meno condivisibile e allettante di un breve e semplice URL SEO-friendly. Questo è il tipo di permalink impostato di default in WordPress.
Attenzione! Google comprende i contenuti di qualsiasi pagina, indipendentemente dal tipo URL. Ma l’URL scritta come sopra non aggiunge nulla alla tua SEO.
È generica: non dice niente sul contenuto offerto dalla pagina e non stimola gli utenti a condividere. Inoltre diciamocelo: ti dà l’idea di qualcosa di professionale o di qualcuno che non sa gestire propriamente uno strumento come WordPress?
Se le tue URL contengono parole pertinenti, forniranno agli utenti e ai motori di ricerca più informazioni sui contenuti di ogni pagina di quanto possa fare un qualsiasi ID o parametro.
Un esempio di permalink utile, semplice e allettante, quindi, potrebbe essere:
miosito.com/category/post-name
oppure:
miosito.com/post-name
La costruzione dinamica di un permalink
Puoi (devi!) impostare i permalink da Bacheca > Impostazioni > Permalink.
Quale struttura scegliere? Dipende dalla tipologia di sito che hai e dai tuoi obiettivi.
Sei un sito di notizie? Scegli la struttura che include la data di pubblicazione nel permalink.
Scrivi contenuti che “resistono” al tempo e che sono sempreverdi (o facilmente aggiornabili)? Usa una struttura che preveda il solo titolo del post (%postname%) o che includa anche la caegoria primaria (%category%).
In generale, per la maggior parte dei siti va benissimo la struttura più semplice, ovvero quella con /%postname%/

oppure, se vuoi creare una gerarchia fra gli URL, aggiungi la categoria al permalink:

Tieni presente che aggiungere una categoria può comportare anche URL (un po’ troppo) lunghi.