I conflitti su WordPress. Che cosa sono, quando accadono e come prevenirli

I conflitti di WordPress

No, non è il titolo di un romanzo di psicoanalisi, ma un concentrato su che cosa sono i conflitti di plugin e perché si verificano…

No, non è il titolo di un romanzo di psicoanalisi, ma un concentrato su che cosa sono i conflitti di plugin e perché si verificano (ma soprattutto: come si risolvono?). Ossia: perché WordPress non funziona come avevi immaginato prima di cliccare su “installa plugin”???

Tutti prima o poi sperimentiamo un conflitto fra plugin: sono anomalie che accadono con una certa frequenza, specie se sei un installatore/installatrice di plugin ossessivo-complusiv*.

Un plugin, forse lo sai, è un frammento di codice che puoi aggiungere alla tua installazione di WordPress per fargli compiere un determinato compito o per forzare funzionalità insite in WordPress secondo le tue esigenze. Il problema è che a volte, specie se non si è proprio esperti, si finisce per installare qualsiasi cosa, anche quando – forse – quel plugin non è nemmeno necessario.

Conflitti fra plugin in WordPress: cause comuni

Capire perché i conflitti si verificano può aiutarti a capire come risolverli e soprattutto prevenirli (anche per WordPress prevenire è meglio che curare!).

Plugin mal codificati

È probabilmente una delle cause più comuni di conflitto, la cui classica manifestazione è il cosiddetto schermo bianco della morte, letteralmente “WordPress white screen of death”.

Se installi un plugin mal codificato, è probabile che entri in conflitto con il tuo tema o con altri plugin già installati. Per esempio, un conflitto può essere generato dal modo (non troppo ortodosso!) in cui un plugin richiama altri pezzi di codice di sistema.

Per evitare questo problema esamina sempre la compatibilità del plugin e le valutazioni degli altri utenti sul repository di WordPress prima dell’installazione. Tutti i plugin gratuiti disponibili sul repository, infatti, sono già testati da migliaia, se non da milioni di utenti e sono stati valutati. Controlla queste valutazioni, i commenti e le domande sull’apposita sezione di supporto prima di installare qualsiasi plugin con leggerezza.

Più in generale evita di installare plugin provenienti da fonti sconosciute (come ci diceva la mamma con le caramelle 😉 ) o plugin obsoleti.

Plugin in conflitto con la versione di WordPress

A volte i plug-in sono in conflitto con la versione di WordPress. Ciò accade più spesso di quanto si possa immaginare. Quando c’è un nuovo aggiornamento della versione di WordPress, dovresti controllare se i plugin sono compatibili con l’ultimo rilascio di WordPress prima di scegliere di aggiornare. Nella tua pagina dei plugin – nel pannello amministrativo del tuo sito – puoi controllare sotto ogni plugin (vedi immagine sotto) se quel plugin è compatibile con la versione di WordPress in esecuzione sul tuo sito.

Conflitti fra plugin

Altro tipo di conflitto fra plugin abbastanza comune: deriva dalla “lotta per aggiudicarsi le risorse” tra due plugin. Uno scenario comune prevede due plugin simili che svolgono la stessa attività. Se hai entrambi i plugin attivati, è probabile che si verifichi un conflitto fra loro. Ad esempio, due plugin che gesticono la cache del sito. Se vuoi approfondire, la questione della “lotta fra le risorse”, ad Ingegneria ci raccontano il problema dei filosofi a cena (chiedi a Google per leggere la storiella 😉 ).

Plugin in conflitto con il tuo tema

Qualche volta si verificano conflitti fra un determinato plugin e il tema attivo. Purtroppo tende ad essere un errore comune, specialmente se il plugin in questione ha compiti da svolgere simili a quelli previsti ed implementati nel tema. Le funzioni del tema sono contenute nel file function.php e un plugin che aggiunge funzionalità simili a ciò che esiste nel tuo tema, si tradurrà in un conflitto.

Quindi, che fare?

  • Verifica sempre la compatibilità di versione fra il plugin che vuoi installare e WordPress
  • Non accettare plugin dagli sconosciuti!
  • Non installare plugin che fanno meglio – forse – le cose che già fa il tuo tema.
  • Non installare plugin che fanno le stesse cose.
  • Less is more. Anche per i plugin.

Anche il tuo sito ha un conflitto?

Se hai provato a risolvere il conflitto nel tuo sito ma non ci sei riuscita, non continuare a piangerti addosso! Risolviamolo insieme: ho un servizio che fa per te. Si chiama “Come sta il tuo WordPress?”: è un servizio di analisi dello stato di salute del tuo sito alla ricerca di anomalie ma anche di migliorie da apportare per mantenerlo sempre di sana e robusta costituzione. Pensaci, ma non troppo: per il mese di aprile c’è una super offerta… leggi qui…

Articoli simili