Pianificare e gestire il calendario editoriale dentro a WordPress
Ovvero: quando pianificare ti semplifica la vita Lo hai letto da tutte le parti, lo hai sentito dire da tutti i guru del web, è…
Ovvero: quando pianificare ti semplifica la vita
Lo hai letto da tutte le parti, lo hai sentito dire da tutti i guru del web, è il mantra di tutti i content manager che si rispetti: per mantenere in vita un blog, per continuare ad avere una comunicazione efficace, per non sparire nell’oblio della seconda pagina di Google, devi scrivere con costanza il tuo blog e per farlo hai bisogno di pianificare e gestire le tue pubblicazioni attraverso un calendario editoriale.
Che cosa è un calendario editoriale?
Un calendario editoriale è il piano editoriale con delle scadenze. Ti spiego meglio. Il piano editoriale è la strategia di contenuti rivolti ai tuoi potenziali clienti, contenuti che hai pensato per raggiungere un determinato obiettivo di marketing, qualitativamente e quantitativamente misurabile. Il calendario editoriale è l’agenda del tuo business: sul calendario devi annotare cosa, quando e dove pubblicare per non chiederti mai “e oggi che cosa pubblico?” e improvvisare i tuoi post. Vale per i social e vale per il blog.
C’è chi ricorre alla carta, chi usa un foglio di calcolo, chi sfrutta Google Calendar e le sue notifiche. Ma questo già lo sai. Quello che non sai è che esiste un plugin che ti aiuta in questo compito di gestione e pianificazione direttamente da dentro il tuo sito/blog.
Edit Flow: che cos’è e cosa fa
Edit Flow è un simpatico plugin di WordPress che aiuta nella gestione del calendario editoriale di un blog, ma direttamente dal pannello amministrativo di WordPress.
Edit Flow è reperibile nel Repository, quindi per installarlo puoi scaricarlo direttamente dal link qui sopra oppure cercarlo nell’apposita sezione plugin all’interno del tuo pannello amministrativo e procedere con installazione e attivazione.
Con Edit Flow puoi appuntarti idee, assegnare argomenti che diventeranno post, stabilire deadline agli autori, ricevere ed inviare notifiche, aggiungere commenti ad uso interno negli articoli in bozza.
Edit Flow è pensato principalmente per i blog multi-autore: aiuta la gestione di un team editoriale nel flusso della produzione dei contenuti e nella gestione delle scadenze. Se sei solo tu a scrivere il tuo blog, probabilmente ti offre molte più funzioni di quante tu ne necessiti realmente.
Perché dovresti installarlo e usarlo?
Perché puoi avere una vista d’insieme sulle pubblicazioni del mese, proprio nel luogo dove ti serve, ovvero dentro il tuo blog. In questa vista puoi già inserire idee per i prossimi post, creando la bozza dell’articolo con tanto di titolo, testo e categoria. Così saprai sempre a che punto sei con la scrittura dei tuoi post. Inoltre potrai modificare gli articoli già in bozza seguendo l’ordine cronologico delle tue scadenze.

Per inserire un nuovo post, fai semplicemente doppio clic all’interno della casella appropriata e poi clic sull’icona + . Quindi aggiungi il titolo del nuovo post e seleziona Crea post o Modifica post . Se selezioni Crea un nuovo Articolo, troverai il post aggiunto nella sezione Articoli della tua bacheca WordPress. Modifica post ti porterà direttamente al post appena creato per iniziare a scrivere.


Il nuovo post verrà ora visualizzato nel calendario con lo stato Pitch (idea). Il calendario mostrerà tutte le modifiche allo stato di ogni post. Pertanto, in qualsiasi momento, puoi vedere rapidamente lo stato di un post (nel caso di blog multi-autore anche gli editori e gli autori).
Altre funzioni utili del calendario sono:
- la possibilità di spostare le voci del calendario semplicemente trascinando e rilasciando il testo.
- i filtri e la funzione di ricerca nel calendario in base a stati, categorie di contenuti (e autori).
- modificare il numero di settimane in cui viene visualizzato il calendario, consentendo di concentrarsi sulla pianificazione del contenuto a breve, medio o lungo termine.
Inserisci le informazioni editoriali
Quando apri un nuovo post, troverai la casella delle informazioni editoriali sul lato destro dello schermo.

Qui puoi scegliere una data per il completamento della stesura di un articolo, aggiungere una panoramica degli argomenti che l’articolo deve coprire, impostare un conteggio delle parole e altro. Questa informazione aiuta sia gli autori sia gli editori a capire cosa è previsto per ogni singolo post.

Quando l’articolo è corretto, completo di immagine, tag, meta description e tutto il resto, puoi programmare la sua pubblicazione.
Vuoi capire se Edit Flow può essere installato sul tuo blog e vuoi imparare ad usarlo?
Questo plugin è veramente utile, l’hai capito anche tu. Hai paura di combinare pasticci sul tuo sito/blog? Non preoccuparti, ho la soluzione che fa per te. Un’ora di consulenza, SOS WOrdPress, in cui posso aiutarti nell’installazione, spiegarti e mostrarti in pratica come usare questo plugin per semplificarti la vita nella gestione delle tue pubblicazioni. Clicca qui per saperne di più.