Temi WordPress free: perché no?!

Come e dove trovare temi per il tuo sito WordPress che siano esteticamente gradevoli (diciamo pure belli!) e funzionali, se hai poco budget o non…

Come e dove trovare temi per il tuo sito WordPress che siano esteticamente gradevoli (diciamo pure belli!) e funzionali, se hai poco budget o non hai proprio budget?

Se in passato ho consigliato molto spesso di acquistare i temi ai miei clienti, da quando frequento la Community di WordPress, sono progressivamente tornata indietro sui miei passi. O meglio ho approfondito decisamente la mia conoscenza di WordPress, apprezzandone sempre di più le potenzialità già ad un “livello basso”. Cosa intendo? Prima ho spesso usato temi premium, sviluppati e concepiti per risolvere ed assolvere a determinati compiti e/o per comunicare determinati settori di attività. Il risultato è che molto spesso questi temi sono sì super fighi e spesso hanno delle grafiche fantastiche da lasciare senza fiato, ma hanno l’effetto collaterale di portarsi dietro tante funzioni, che il più delle volte restano inutilizzate. Oppure si scopre strada facendo, nel corso dello sviluppo, che avresti potuto ottenere il medesimo risultato sfruttando le caratteristiche native di WordPress, senza aggiungere inutili sovrastrutture.

Diciamo che sto tornando ad un approccio più purista, se così si può dire, e se ti interessa sapere il motivo reale e specifico, scrivimelo nei commenti: scriverò un post dedicato a questo. Per questo ho deciso di tracciare una linea netta nel mio percorso professionale: da qui in avanti userò il più possibile il framework Genesis (perché a mio avviso è fedele allo spirito di WordPress) e di proporre ai miei clienti, oltre a temi child per Genesis, anche i temi del WordPress Repository.

Perché scegliere un tema free dal Repository di WordPress

Scegliere un tema dal Repository è un atto rivoluzionario (o forse non lo è): non deve essere visto come un’opzione di ripiego, perché così, magari risparmiamo 50/ 60/ 70 euro. Scegliere un tema dal Repository significa:

  • scegliere un tema che è stato validato dalla Community e quindi è un tema testato e che risponde perfettamente ai canoni di WordPress;
  • scegliere un tema che verrà scaricato e installato da un nutrito gruppo di persone e per cui ci sarà sempre qualcuno della grande Community di WordPress disposto a darci una mano se qualcosa non va come dovrebbe;
  • scegliere un tema che è senza dubbio orientato ai contenuti, come punto di forza, come punto di partenza.

Fatta questa lunga premessa, ti elenco di seguito una piccola selezione di temi interessanti.

Buona lettura!

Temi free dal Repository di WordPress

Asterion

Asterion - Temi free dal WordPress Repository


Un tema dal layout minimal e pulito, con una sezione portfolio di immagini e breve descrizione, e area dedicata alla presentazione del tuo team di lavoro.

Guarda la demo

Checathlon

Checathlon - Temi free dal WordPress Repository


Spettacolare per vendere prodotti digitali con il plugin Easy Digital Downloads. Permette di mostrare i servizi, il portfolio, i testimonial e i membri del team. Esistono diverse aree di widget per impostare il contenuto in molti modi.

Guarda la demo

SuevaFree


Tema multipurpose con flessibilità nella scelta del layout della Home Page e dell’Header. Lo stile è minimal e elegante. Sueva Free è già Woo Commerce ready, quindi ottimo anche per gli e-commerce. Ottimo anche per i blogger più esigenti che desiderano layout in stile masonry per i loro blog.

Guarda la demo

Kouki


Layout minimal per un blog personale: per blogger esigenti e raffinati. Pensato per blog che parlano di food, photography e per tutti coloro che amano temi non intrusivi e non sovrastanti i contenuti testuali. Sono personalizzabili sia i colori, sia i font (Google Fonts). Tema responsive che è perfetto anche sui dispositivi a schermo più piccolo.

Guarda la demo

Flash

Flash - Temi free dal WordPress Repository


Anche Flash è un tema responsive multipurpose (niente a che vedere con quel Flash!), versatile per qualsiasi tipo di sito web. Sono integrati nel pacchetto di installazione diversi layout pre-made (che sono importabile tramite un plugin messo a disposizione dallo sviluppatore), il ché agevola il lavoro di sviluppo anche per i meno esperti. Inoltre il tema lavora con il Page Builder di SiteOrigin’s. Adatto per Woo Commerce, propone diversi stili per header e possibilità di adeguare i colori ai vincoli di branding.

Guarda la demo

Adesso tocca a te…

Quali temi del Repository ritieni interessanti e meritevoli di essere presi in considerazione nella scelta di un tema?

Articoli simili