Novità WordPress 4.3 – Billie: sempre più content!
Introduzione Agosto, tutti vanno in vacanza ma… fra i social e i CMS esplodono le novità. Prima Alphabet per Google, l’indomani il Social Selling Index…
Introduzione
Agosto, tutti vanno in vacanza ma… fra i social e i CMS esplodono le novità.
Prima Alphabet per Google, l’indomani il Social Selling Index di LinkedIn, infine il nuovo aggiornamento della piattaforma CMS più usata al mondo: dal 18 agosto è disponibile WordPress 4.3 – Billie.
La release si chiama Billie, in onore di Billie Holiday, e offre interessanti novità, in modo particolare per chi usa quotidianamente Wordpress, per scopi professionali o per fare blogging “serio”.
Alcune importanti novità
- Innanzitutto, WordPress si farà carico di generare automaticamente una password sicura quando l’amministratore creerà un nuovo utente, al quale utente sarà inviato un link via email per reimpostare la password e gli saranno fornite indicazioni sulla robustezza di quella nuova inserita. La sicurezza di un sito comincia dalla robostezza di una password!
- Sono state introdotte delle scorciatoie di formattazione da tastiera (shortcodes), ovvero sequenze di caratteri da anteporre alle parole per formattare il testo.
- ## serviranno ad applicare h2, ### per h3, e così via, fino ad h6. Non esiste per h1, però.
- > servirà per applicare il blockquote;
- * e uno spazio oppure – e uno spazio saranno sufficienti ad iniziare a scrivere una lista non ordinata
- scrivi 1. oppure 1) e puoi continuare con una lista ordinata.
Questa novità, in particolare, mi fa riflettere sul fatto che “Content is the king” è un’affermazione sempre più vera: se posso formattare il testo direttamente mentre digito, senza spostare le mani dalla tastiera al mouse, posso essere più veloce, posso concentrarmi solo su quello scrivo, nella forma e nella sostanza, e farlo al primo colpo, nel flusso della scrittura. E se fai il blogger di professione, sai quanto questo sia importante.
- I commenti sulle pagine statiche sono stati disattivati. Motivazione: “Concentra il dibattito sul tuo blog, laddove ci si aspetta che avvenga“, dice WordPress stesso. Il blog è il luogo dove deve avvenire il dialogo con i lettori.
- Puoi modificare i menù di navigazione direttamente dal Personalizzatore (e quindi vedere il risultato real-time), con un’interfaccia accessibile e mobile friendly.
- E finalmente la favicon, l’icona del sito, quella che rappresenta il tuo brand, sarà caricabile dal Personalizzatore e sarà visibile sulle tab del browser, nella cronologia di navigazione, nella barra degli indirizzi e, soprattutto, ti seguirà anche se cambierai tema!
2 minuti di video-riassunto
Conclusioni
Hai già aggiornato la tua piattaforma? Ricordati di fare prima un backup completo di tutto il sito prima di aggiornare. Fallo appena puoi e fammi sapere se anche a te queste belle novità elettrizzano, come a me.