| 

#AdolescentiSocial

Due anni fa ho incontrato e conosciuto Calliope Associazione Bio-Psico-Sociale e la Dott.ssa Giorgia Marziani, Presidente di Calliope BPS. Da questa conoscenza è nata una collaborazione, un…

Due anni fa ho incontrato e conosciuto Calliope Associazione Bio-Psico-Sociale e la Dott.ssa Giorgia Marziani, Presidente di Calliope BPS. Da questa conoscenza è nata una collaborazione, un progetto di cui vado particolarmente orgogliosa, un evento-format che ha il desiderio e l’ambizione di crescere, maturare e spiccare il volo anche verso altre realtà.

#AdolescentiSocial, così lo abbiamo battezzato, è una tavola rotonda di discussione, confronto e condivisione di buone pratiche sulla presenza on line e sull’uso del web e dei social.

“È bene che mio figlio stia sempre sui social?”
“Socializzare online è pericoloso?”
“Su internet posso fare e scrivere ciò che voglio?”

Queste sono alcune delle domande che un’intera generazione di genitori, molto spesso “nomadi digitali”, si pone con preoccupazione di fronte alla grande familiarità e (apparente) dimestichezza con cui i propri figli, nativi digitali anzi “born mobile”, usano il web e i social; a queste e ad altre domande cercheremo di rispondere mercoledì 12 Aprile 2017 dalle ore 21,15 presso la Sala Comunale in Via San Francesco di Jesi in questo incontro multidisciplinare che è #AdolescentiSocial.

È impossibile, infatti, ignorare la Rete e le relazioni digitali: tutto il mondo è investito da questo fenomeno e non c’è ambito che possa dirsi estraneo alle dinamiche di internet e dei social network. Cosa si deve insegnare a questa generazione nata social? Chi deve farsi carico di questa educazione all’uso corretto e costruttivo della tecnologia digitale? Cosa può al contrario insegnare la generazione nata social alle generazioni precedenti?

L’idea di interrogarsi pubblicamente nasce da diverse riflessioni fatte insieme alla Dott.ssa Marziani, sia da genitore, sia da professionista. Il fatto di insegnare l’uso dei social network, in ottica professionale all’IIS Einstein Nebbia, ma anche – per parallelismo opposto – ai (non troppo) ragazzi dell’Unitre, mi ha fatto intuire che i social network possono essere il luogo migliore per trovare un dialogo generazionale, un modo per comprendersi e per venirsi incontro. Non ultimo, fatti recenti di cronaca che parlano di cyberbullismo, inducono a riflettere sulla necessità di educare all’uso corretto del web, con spirito positivo e propositivo.

L’incontro – rivolto agli adulti – mira a far conoscere meglio il mondo di internet, dei social network e delle dinamiche che nascono dalle interazioni on line, rendendo consapevoli le persone sull’uso di questi strumenti, per diffondere, stimolare e condividere l’educazione civica digitale.

La tavola rotonda cerca di far comprendere il fenomeno di essere connessi 24 ore su 24 e 7 giorni su 7, integrando le esperienze e i racconti di alcune professioniste provenienti da settori differenti, che studiano e conoscono il web e i social network da prospettive differenti, con strumenti differenti e specifici della propria professione e professionalità, nell’ottica della multidisciplinarietà, specchio ormai della complessa società contemporanea.

Nel dettaglio parleremo di:

Web & Social: ieri, oggi, domani (?), il mio intervento, in cui riporterò numeri sull’utilizzo di web e social, raccontando di come siamo arrivati dall’html statico ai social network e di come immaginiamo possa evolversi il futuro delle comunicazioni digitali;

Quando la scuola è social! con Monica Ferretti – Insegnante e Animatore Digitale presso Istituto IIS Galilei di Jesi;

Raccontare e raccontarsi con la mia amica e collega Alessia Mendozzi – Social Media Specialist, Blogger & Storyteller di Moli.se e Generazione Disadattata, collaboratrice di Pasionaria.it

Relazioni Internet-Connesse con la Dott.ssa Giorgia Marziani, Psicologa e Psicoterapeuta Psicoanalitica e Dott.ssa Isabella Cipriani, Psicologa. Soci di CalliopeBPS.

L’Ingresso è gratuito, ha ottenuto il patrocinio dell’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Jesi e gode del supporto tecnico dell’Associazione Officina della PartecipAzione.

Vi aspettiamo!

Articoli simili