la-mia-lettera-motivazionale

SQcuola di Blog – La mia lettera motivazionale*

*che pubblico ora, dopo essere stata ammessa al Master. Al Preside del Master a Distanza “SOCIAL MEDIA MARKETING” Inizio con un informale “Ciao a tutti”,…

*che pubblico ora, dopo essere stata ammessa al Master.

Al Preside del Master a Distanza

SOCIAL MEDIA MARKETING”

Inizio con un informale “Ciao a tutti”, perché se ho capito qualcosa spulciando le pagine del vostro blog, è che è d’obbligo l’informalità per favorire la cooperazione e lo scambio fecondo di idee, e già questo mi piace. E sempre dalle pagine del vostro blog ho visto le lettere motivazionali inviate dai candidati dei corsi precedenti: post sui blog personali, blog aperti ad hoc, “serenate”, videomessaggi, animazioni… penso di essere più “originale” scegliendo una strada classica… Quindi…

Ciao a tutti, sono Margherita, ho 37 anni, sono moglie e madre di due figli (un prossimo diciottenne e un prossimo “settenne”).

Il mio incontro con il web da utente risale al 1997, ai tempi in cui per collegarsi si doveva ascoltare il modem gracchiare e fischiare, ai tempi in cui il miglior browser era Netscape Navigator. L’idea dell’interconnessione, della rete (di persone, di idee, di concetti), della condivisione su cui il web si regge, mi cattura subito moltissimo: vedo, fra le pagine che navigo, la possibilità per uscire dal “provincialismo”, dalle restrizioni e dalle costrizioni fisiche e geografiche che mi circondano. Dopo tutto, ho solo 21 anni, un figlio di 2, ho dovuto mollare l’università per dedicarmi a lui, le mie amiche partecipano ai progetti Erasmus e sono in giro per l’Europa… e Internet può portarmi lontano, anche se resto a casa.

Il web mi affascina così tanto che nel 2000 inizia la mia esperienza da blogger. Diciamolo: era un blog senza alcuna pretesa, niente di altisonante, argomenti vari, per lo più vita domestica – in genere non faccio fatica a scrivere, come si può ben vedere -, su libero.it. Esperienza fantastica che mi ha permesso di conoscere tante persone, lontane e diverse da me, che ho successivamente incontrato di persona, alcune delle quali fanno parte ancora della mia quotidianità. Blog che ho smesso di scrivere dopo che è nato il secondo figlio, per mancanza di tempo. Francamente non ricordo più nemmeno la password.

Da relativamente poco, il web è diventata una professione. Ho frequentato un corso per disoccupati, quando nel 2011 ho perso lo pseudo-lavoro che avevo: qui ho conosciuto i CMS (Joomla! 2.5, in particolare) e ho imparato a muovermi fra html, css, php e jQuery. Dopo il corso, ho collaborato per un anno, fino ad Ottobre 2013, con una web agency della mia zona: ho realizzato per loro conto una decina di siti web e un e-commerce (che rappresenta il mio piccolo orgoglio, in quanto il tema grafico è opera mia). Ora sto provando a camminare con le mie gambe, da free lancer […omissis…]

Al di là del periodo difficile di recessione, trovo che le piccole e medie imprese e i liberi professionisti che operano dalle mie parti, non abbiano ben compreso l’importanza di essere non solo presenti sul web, ma anche presenti e attivi sui social media. Per questo – e veniamo al nocciolo di questo scritto – il mio obiettivo numero uno e la massima aspettativa che nutro dal partecipare a questo Master, è apprendere tecniche di marketing nell’epoca del web 2.0. Inoltre, vorrei specializzare le mie competenze di web design, orientandole al marketing. Mi capita ora e è capitato nel periodo in cui ho collaborato con la web agency, che i clienti, insieme alla costruzione del loro sito, mi chiedano anche di occuparmi della promozione. Essere competente, efficace e competitiva in questa richiesta mi sta particolarmente a cuore perché, ribadisco, la realtà dove vivo è ancora terra da colonizzare.

Ora, prendendo a schema i criteri di valutazione che verranno utilizzati, rispondo in maniera più schematica.

Motivazione privata: cosa spinge il candidato a partecipare dal punto di vista personale.
Un nuovo percorso da intraprendere implica l’uscire dai terreni confortevoli delle cose conosciute, per andare incontro con realtà diverse, confrontarsi con esse e tornare, portando a casa nuove idee, nuovi apprendimenti, nuovi stimoli. Ecco, sento di avere necessità, in questo preciso momento, di uscire a conquistare questi piccoli tesori.

Motivazione professionale: cosa spinge il candidato dal punto di vista professionale.

[…omissis…] mi manca ancora qualcosa. Vorrei acquisire una tecnica, se esiste, e specializzare le mie conoscenze, orientandole a questo scopo.

Possibilità di frequentare il corso: è in grado il candidato di frequentare con regolarità e fino in fondo il corso?

La modalità “a distanza” è la sola possibilità che ho per frequentare questo corso. Diversamente, non potrei. Sei mesi di lezioni frontali, lontano da casa, con una famiglia sulle spalle e nessuno sponsor che finanzi la mia partecipazione a questo corso (il non secondario fattore economico), è un lusso che non posso concedermi. Dovrò risparmiare sui caffè quotidiani se voglio essere presente nel week end a Parma.

Opportunità creativa: il candidato chiede di esprimere il proprio talento.

Opportunità tecnica: il candidato chiede di esprimere le proprie capacità sulla parte più tecnica.

Più che altro chiedo di lavorare.

Valutazione complessiva e sbocchi occupazionali: ho parzialmente risposto prima ma mi ripeto. In questa landa di mondo, la grande maggioranza delle realtà produttive non ha ancora compreso l’importanza di essere presenti sul web con una identità ben definita. E quei pochi che l’hanno capito, sono molto lontani dal comprendere le opportunità business offerte dal mondo dei social media. Ecco, mi piacerebbe avere argomentazioni più convincenti per ispirare loro fiducia e indurli ad affidarsi a me, per costruire o ristrutturare il loro sito web, proprio perché ho frequentato un Master in Social Media Marketing a distanza e ho le competenze per promuovere il loro business sui social media.

Margherita Pelonara

19/01/2014

Articoli simili