La saga della touch gallery nella versione mobile del tema di default di Prestashop 1.5.4.2

Quando, ad agosto, è stato pubblicato il sito di e-commerce* di cui ho curato le personalizzazioni al CSS del tema grafico di default di Prestashop…

Quando, ad agosto, è stato pubblicato il sito di e-commerce* di cui ho curato le personalizzazioni al CSS del tema grafico di default di Prestashop (v. 1.5.4.2), dopo pochissimi test sul mio smartphone Android e su altri devices delle clienti, ci siamo resi conto che la versione mobile del citato tema aveva qualche problemino.
Nella fattispecie, all’interno delle schede prodotto, su alcuni supporti (come il mio Samsung Next Turbo con Android 2.4.6… è vecchietto, lo so!) vengono visualizzate esclusivamente l’immagine di default del prodotto, e, se selezionate le altre foto,  è praticamente impossibile scorrere la gallery con le immagini dei dettagli; su altri supporti (come un Windows Phone, o anche da PC, restringendo la finestra del browser fino a farla assomigliare allo schermo di un cellulare), le varie immagini della gallery sono visualizzabili, ma purtroppo resta l’ingrandimento in sovraimpressione sulla pagina prodotto, rendendo impossibile la navigazione, e soprattutto nascondendo il tasto “aggiungi al carrello”! Spiacevole, direi.

Confesso di averci battuto la testa per parecchio tempo! Ho cercato periodicamente nel forum multilingua degli utenti/web designer sul sito stesso di Prestashop, navigando fra i topics, perfino in polacco! Subito ho scoperto che il problema è ampiamente segnalato… ma che nessuno ha una soluzione per fissare il problema, o quantomeno raggirarlo. Così, ieri, dopo la giusta insistenza con cui le clienti mi sollecitano una soluzione, apro un ticket nel Bug Tracker. Uno sviluppatore del team mi risponde con una velocità sorprendente, dopo 5 minuti che ho inoltrato la richiesta e mi dice inizialmente la cosa più ovvia che un uomo di informatica potrebbe dire: ovvero il tuo sito ha una versione vecchia, sostituisci la cartella con la versione mobile del tema con quella che trovi nel pacchetto dell’ultima versione di Prestashop. “Ok, lo sapevo anche senza chierdetelo!”, penso. Ma eseguo come un soldatino. Ricarico la pagina sul mio smartphone e sul browser del PC in dimensioni ridotte. Clicco sulle immagine e…….. non cambia nulla! Riscrivo al mio “amico” sviluppatore e gli dico che non cambia proprio nulla, che guardi lui stesso e gli passo il link del sito, e avanzo l’idea che sia qualcosa connesso ai javascript che sovraintendono alle transizioni della gallery sui supporti mobili (che sono script diversi da quelli usati nella versione PC, ovviamente).

Dopo un po’ mi risponde dicendo che sì, è vero, anche a lui fa lo stesso scherzetto: e così, si è documentato fra i suoi colleghi e fra le segnalazioni del Bug Tracker e che, in buona sostanza, il progetto di revisione del problema è FERMO e che il problema per il momento non verrà risolto!

Letto quanto sopra, mi viene in mente di fare una piccola ricerca, a partire dalla versione dimostrativa di Prestashop presente sul sito e cosa scopro? Scopro che perfino loro hanno disabilitato la versione mobile del sito, lasciando on line e navigabile unicamente la versione ufficiale per PC! E inoltre, poiché esiste una sezione “showcase”, vedo che siti ben più blasonati – sviluppati su Prestashop – non hanno una versione mobile del sito! Non ci credi? Eccoti 4 esempi:

  • Btwin (marchio venduto dalla catena Decathlon)
  • Citroën Racing
  • ZPalette (accessori per il Make Up)
  • Morellato Gioielli

Quindi? Mal comune, mezzo gaudio!

 

*: se vuoi sapere perché non trovi il link al sito di cui parlo, leggi questo post…

Articoli simili